Me ne sono innamorata a Napoli e ho voluto rifarle assolutamente! Sono semplicissime, se avete dimestichezza con i lievitati, e soavemente golose: ottime per colazione o anche come dolcetti fine-pasto.
Ingredienti per l'impasto delle nuvolette: 250 g di farina manitoba, 150 g di farina 00, 100 g di lievito madre (nel caso usiate il lievito di birra consideratene 10 g e aumentate la farina 00 a 250 g), 80 g di miele, 250 ml di latte, 40 g di burro, vaniglia, un pizzico di sale, per spennellare prima di infornare 1 tuorlo e un cucchiaio di latte.
Mettete in planetaria il lievito madre, il miele e il latte; aggiungete poco a poco la farina e da ultimo il burro ammorbidito e il pizzico di sale. Per aromatizzare potete usare o un baccello di vaniglia o della scorza grattugiata di limone. Quando l'impasto sarà incordato, mettetelo in una ciotola coperta a lievitare fino a quando si sarà raddoppiato.
Riprendete l'impasto e ricavatene tante porzioni da 30 g ciascuna. Con le dita ricavatene tante piccole sfere che metterete dentro i pirottini di carta.
Mettete dentro il forno spento le nuvolette in modo che possano lievitare ancora (con il lievito madre i tempi non sono mai ben definiti, perchè tanti fattori influiscono, per cui regolatevi al raddoppio). Quindi infornatele a 180° per circa 20 minuti dopo averle spennellate con il tuorlo mescolato al latte.
Appena sfornate, ancora calde vanno farcite: in questo modo la crema andrà a riempire tutto lo spazio interno.
Per la crema: 1 litro di latte intero, 150 g di zucchero, buccia di limone o estratto di vaniglia, 100 g di amido di mais.
Mettete la crema in un sac à poche con l'apposito beccuccio e farcite le nuvolette. Quando non riuscirete più a spingere vuol dire che saranno piene.
Fate raffreddare, cospargete di zucchero a velo e poi, gustandole, volerete sulle "nuvole"!
Buoneeee, bravissima baci e buona serata
RispondiEliminaGrazie per la gentilezza!
EliminaMa che spettacolo! Non sai che darei x fare l'assaggio! Mi sa che mi conviene andare a rinfrescare il lievito e provarle :-P
RispondiEliminaBuon we <3
Un sogno di dolcetti!
EliminaLe hai fatte proprio bene, a Napoli le mangiamo spesso anche se sono entrate da poco nella lista dei dolci tipici. Brava
RispondiEliminaDetto da una napoletana, mi rende orgogliosa!
Eliminale conosco bene e pare tu sia stata proprio brava nel rifarle..complimenti!
RispondiEliminaGrazie, era la prima volta!
EliminaGrazie della visita. Buonissime mx io non so nulla dei lievitati e poi dolci non devo. Buona serata 😚
RispondiEliminaMi dispiace!
EliminaOttime le nuvolette! E le tue sono bellissime :)
RispondiEliminaGrazie!
EliminaNuvolette di nome e di fatto ^_^
RispondiEliminaSono splendide!
Un bacio
Troppo gentile!
Eliminache delizia!!!!!!! immagino profumo e delicatezza!!! complimenti Lory
RispondiEliminaA presto!
EliminaChe bontà!!!!!
RispondiEliminaCiao e grazie!
EliminaLe ho viste ma non le ho mai assaggiate, né tanto meno ho provato a farle. Ti sono venute benissimo, mi viene voglia di andare subito ad impastare ^_^
RispondiEliminaAllora mi farai sapere!
Elimina