Nell'universo delle preparazioni dolci della tradizione natalizia a Scicli, ho riscoperto i "cardinali", biscotti di mandorla farciti. Ho trovato la ricetta in una raccolta di antiche ricette sciclitane. Voglio riportarla così come è scritta nel testo originale.
"kg 1 di mandorla abbrustolita, Kg 1 di zucchero, Kg 1 di farina 00, g 100 di cacao, 3 uova, cannella;per il ripieno: g 100 di marmellata (cotogne o arancia), g 400 di mandorla bianca tritata, g 200 di zucchero, cannella, limone grattugiato.
Modo di operare: sbollentare le mandorle, sbucciarle, passarle a forno moderato e tritarle; preparare l'impasto con gli ingredienti indicati aggiungendo se necessario un po' d'acqua; lavorare l'impasto ottenuto, farne delle strisce arrotondate di circa 2,5 di diametro, tagliarle a pezzetti di 7 cm e con le mani bagnate nell'olio dare la forma desiderata dopo aver sistemato dentro un muchietto di ripieno; passare in forno (temperatura 200°) per circa 15/20 minuti; ricoprire successivamente con una glassa di zucchero e rimettere in forno tiepido."
Buone Feste a tutti!
Questi biscotti ripieni sono tipici anche della città di Patti (ME). Mio marito ci ha vissuto da ragazzo e me ne ha sempre parlato. Non sai da quanto tempo cercavo la ricetta! Grazie mille!
RispondiEliminaResta un mistero come una ricetta della tradizione sciclitana sia arrivata a Patti. Ma un'ipotesi si può fare: so che la ricetta pattese arriva da un monastero. Probabilmente una suora originaria di Scicli l'ha fatta conoscere a Patti. Comunque sia i Cardinali sono buonissimi! Io li ho assaggiati perché mio marito li compra tutte le volte che passa da Patti.
Lo farò felice preparandoglieli. Grazie grazie e ancora grazie!
Felice Natale,
Rosa
Penso che la tua ipotesi sia giusta. Le depositarie delle ricette dolciarie erano le suore benedettine che preparavano i dolci per le famiglie nobile che garantivano il loro sostentamento. Chi può dirlo se una suora da Scicli sia arrivata a Patti? Buone feste e grazie.
Eliminaentrare nel tuo blog e leggerti è, per me , una boccata di ossigeno...un tuffo nelle nostre amate tradizioni!!!bravissima mia cara
RispondiEliminati faccio mille auguri di Buon Anno per te e la tua famiglia!! un abbraccio
Ricambio gli auguri per un anno ricco di salute e serenità. Grazie Mimma
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaa patti li fanno a forma di pasticciotti l'impasto e quasi uguale il ripieno e fatto di pasta di mandorla semplice .da un po di anni fanno la versione mini .anno la forma di pasticciotti è sono glassati con albume e zucchero a velo ed in fine c'è messo dello zucchero colorato rosa che esalta il bianco della glassa.sono una specialità pattese come tante altre
RispondiEliminaMolte ricette della tradizione siciliana hanno elementi somiglianti!
Elimina