domenica 20 settembre 2015

Rigatoni con le sarde e barbe di finocchio


La pasta con le sarde è un classico della cucina siciliana: quella mia di oggi è una variazione sul tema! Corrisponde alla mia filosofia del "cucino quel che trovo"!


Il finocchietto selvatico, ingrediente fondamentale della ricetta più famosa, non è  reperibile tutto l'anno per cui io utilizzerò le barbe tenere dei finocchi. il profumo è assicurato.


Le faccio sbollentare velocemente in acqua bollente salata e li passo subito in acqua ghiacciata.


Ne faccio un bel trito.


Faccio rosolare sei alici fresche private della lisca in padella con due spicchi d'aglio (che poi toglierò) e olio extravergine d'oliva.


Aggiungo qualche pomodorino a cubetti e le barbe. Regolo di sale e pepe.


A fine cottura aggiungo dell'uvetta lavata e strizzata.


Per completare taglio a filetti delle mandorle private della buccia che aggiungerò al sugo. Faccio cuocere al dente i rigatoni e li faccio saltare in padella.


Completare il piatto con del pangrattato tostato. Buon appetito!

1 commento:

  1. Ciao cara, sono rientrata dalle mie vacanze e non potevo non passare a farti un saluto! Il Salento è incantevole e mi è rimasto nel cuore, grazie x essere passata a salutarmi in mia assenza <3<3<3
    A presto e felice settimana <3

    RispondiElimina