Oggi vi propongo dei biscotti che adoro, tipici della tradizione catanese, la cui preparazione ho appreso nel periodo in cui ho abitato da quelle parti. Si chiamano Rame di Napoli, molto probabilmente in riferimento ad una moneta coniata al tempo del regno delle due Sicilie; si preparavano in occasione della Festa dei Morti ma ormai si trovano sempre. Mi piacciono perchè sono speziati, morbidi e la loro copertura li rende unici.
In un pentolino fate sciogliere 100 g di burro, 100 g di miele d'arancio, un cucchiaio di marmellata (ho usato quella di albicocche ma va bene anche d'arancia).
Aggiungete alle polveri e amalgamate unendo poco a poco 250 ml circa di latte: otterrete un impasto colloso.
Aiutandovi con un cucchiaio formate dei piccoli mucchietti (grandi come una noce) sulla carta da forno distanziandoli tra loro perchè si gonfiano in cottura.
Quando sono freddi infilzandoli con una forchettina, intingete la calotta nel cioccolato fondente fuso e poneteli ad asciugare sempre sulla carta-forno. Cospargete il cioccolato con pistacchi in granella oppure con mandorle tostate tritate.
Gustateli insieme ad una bella tazza di tè o ad una cioccolata calda! Questi biscotti sono adatti anche a chi è intollerante alle uova!
Da buon napoletana di dico che ti meriti 10+ e anche la lode. bella ricetta e preparazione eccellente. ciao
RispondiEliminaSlurp! una ricetta d'oro per davvero! Complimenti!
RispondiEliminamamma mia che spettacolo! non conoscevo questa ricetta ma la proverò :-) grazie mille
RispondiEliminasono la vergogna della partenopee...non la conoscevo questa ricetta!! Grazie per averla condivisa :-)
RispondiEliminammmm che buoniiiiiii ;)
RispondiEliminaRicetta da provare| tua follower n°258
RispondiEliminaFantastici veramente!!! Poi mi piace un sacco scoprire ricette tradizionali italiane, questa non l'avevo neanche mai sentita nominare! Grazie mille per aver partecipato, ti ho aggiunta alle ricette partecipanti!
RispondiEliminama la tradizione non è questa,
RispondiEliminaDimmi tu qual è!
Elimina