Ricetta molto antica, contadina e come al solito, "costruita" con ingredienti molto semplici: carciofi, aglio, prezzemolo, pane grattugiato, caciocavallo grattugiato, olio extravergine d'oliva e peperoncino.
Pulite bene i carciofi, tagliate i gambi e cercate di allargare i loro petali, metteteli capovolti per far sgocciolare l'acqua in eccesso.
Fate tostare il pangrattato con abbondante olio, sale e peperoncino.
Tritate un bel mazzetto di prezzemolo fresco e degli spicchi d'aglio in base al vostro gusto personale( io non amo molto l'aglio, ma con i carciofi ci sta a meraviglia).
Unite il trito al pane tostato e aggiungete una manciata di caciocavallo o parmigiano. Con questo composto ora pazientemente farcite petalo per petalo fino al cuore del carciofo. Sistemate quindi i carciofi in una pentola alta in posizione verticale (la dimensione della pentola non dovrà essere più grande dei carciofi, perchè devono cucinare dritti). Versate dentro ogni carciofo dell'olio d'oliva e nel fondo della pentola versate due dita d'acqua (che rimpiazzerete se nella cottura dovesse consumarsi); l'acqua infatti non dovrà mai bagnare il ripieno e i carciofi cuoceranno solo con il vapore.
Godetevi lentamente il vostro carciofo, petalo dopo petalo, poi fatemi sapere.
Questi sono fantastici mi ricordano moltissimo la mia infanzia!!
RispondiEliminaComplimenti sono fantastici!
Baci
www.lacucinadegliangeli.net
Grazie! E' strano come cucinati così piacciano molto anche ai bambini!Ciao
RispondiEliminaciao e complimenti per la ricetta! mi viene fame solo a vederla!
RispondiEliminavolevamo avvisarvi che è partito il nuovo contest di ricette a base di latticini e formaggi L’ArTTE IN CUCINA organizzato da “A FUOCO LENTO – l’appetito vien mangiando!”
CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL CONTEST
Perchè non partecipi con questa ricetta?