In questi giorni impazzano sul web ricette di dolcetti a forma di pipistrelli, fantasmi e qualsiasi soggetto macabro; anche se la globalizzazione ci impone tuffi in culture diverse dalla nostra, piuttosto che demonizzare questa festa anglosassone, vorrei piuttosto riscoprire le nostre radici culturali. In Sicilia la Commemorazione dei defunti assume una connotazione del tutto particolare: innanzitutto per noi è la Festa dei Morti, a voler rimarcare il sentimento di gioia piuttosto che di tristezza.
Quasi a voler instillare nel cuore dei bambini l'idea che in fondo la Morte altro non è che l'unico modo per rinnovare la vita. Nessuna paura quindi nei confronti della morte, quanto piuttosto il voler festeggiare questo legame indissolubile tra quelli che ci hanno lasciato e i piccoli della nostra famiglia.
Quando ero piccola, tra noi bambini c'era molta attesa per questa festa: i morticini non si sarebbero mai scordati di noi lasciandoci un regalo, il giocattolo che desideravamo, oppure noci, fichi secchi, qualche forma di cotognata o di mostarda e qualche melograno.
A Ognissanti si faceva pure un piccolo pane votivo che a Scicli chiamavamo "Armi Santi" (anime sante) da regalare alle persone bisognose in suffragio delle anime del Purgatorio. Questi piccoli pani venivano chiamati anche "Sammugghirmùzza" (dal nome di San Guglielmo, protettore della nostra città); si racconta che questo Santo si fosse recato a Malta, in un periodo di tremenda carestia, per comprare del grano. I semi di quel frumento diedero origine ad un raccolto molto abbondante. Da allora San Guglielmo veniva sempre collegato al pane.

Io sono una delle poche persone che non festeggia Halloween, non mi piace come "festa".
RispondiEliminaIl tuo pane è magnifico, non lo avevo mai visto e non lo conoscevo. Grazie per la condivisione ^_^
Un bacio
Peccato che sia una tradizione che sta morendo!
EliminaInteressante tradizione per questo pane!
RispondiEliminaPurtroppo rovinata dal consumismo.
EliminaBellissimo il pane e ancor più bello e interessante quello che rappresenta, grazie per le informazioni, usanze e tradizioni del nostro Paese non devono andare perse!!!
RispondiEliminaBaci
Io ce la metto tutta!
EliminaAdoro scoprire sempre tradizioni diverse dalla mia e la tua testimonianza è davvero preziosa!
RispondiEliminaE' un po' una battaglia persa, ma io combatto!
EliminaInteressante conoscere le usanze e le tradizioni del nostro Paese, carinissima la forma di questo pane, sarà anche buono! Baci!
RispondiEliminaSi, buono come il ...pane!
EliminaUn post bellissimo Franca sulle nostre meravigliose tradizioni! Baciotti
RispondiEliminaTi ringrazio!
EliminaGRAZIE PER AVERCI RACCONTATO LE TRADIZIONI, LE NOSTRE TRADIZIONI NON HALLOWEEN CHE E' UNA FESTA IMPORTATA!!!BELLISSIMO QUESTO PANE, BRAVA!!!BACI SABRY
RispondiEliminaProvo a salvarle. Grazie.
Elimina