In estate sono i protagonisti, insieme alle melanzane, di tantissimi piatti della tradizione siciliana: come al solito la semplicità della preparazione è direttamente proporzionale alla bontà di un piatto.
Si comincia dall'origine delle materie prime: in questo caso è il mio orto, ma vi consiglio di utilizzare prodotti bio o non trattati. Gli ingredienti di questa ricetta sono pochissimi: peperoni, olio extravergine d'oliva, sale, aglio, basilico, origano. La protagonista della preparazione è la brace. Dovete semplicemente appoggiare i peperoni sulla brace e rigirarli spesso fino a quando la loro pellicina esterna si sarà completamente bruciata.
Toglieteli dalla brace, metteteli in un contenitore, non di plastica, copriteli con un canovaccio e fate intiepidire. Togliete con le mani la pellicina bruciata: è un'operazione molto semplice, perchè va via in un attimo.
L'accompagnamento ideale è dell'ottimo pane caldo "di casa", così noi chiamiamo il pane di pasta dura cotto nel forno a legna.
Ecco una "cucchia" appena sfornata. Non c'è bisogno di nient'altro, tranne che di un bicchiere di buon vino e di una bella compagnia!
I peperoni alla brace sono uno dei contorni che mi piacciono di più, semplici ma super golosi. A me piace abbondare con il peperoncino!! Un buon pezzo di pane per accompagnare e la cena è fatta!! Buonissimi!! Concordo anche per il bicchiere di vino ;)
RispondiEliminaA presto!
http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/
In comune abbiamo il gusto della semplicità: ho apprezzato le tue ricette sul tuo blog e ti ringrazio del commento!
EliminaCiao, sono arrivata a te grazie all'iniziativa Conosciamoci di Spicchi del Gusto. Complimenti per il tuo blog. Mi sono unita con molto piacere ai tuoi lettori e spero tanto tu faccia altrettanto. A presto, Claudia
RispondiEliminahttp://lacucinadistagione.blogspot.it/
Fatto! E ... grazie
EliminaChe contorno delizioso, ne prendo spunto. Qui al nord sono poco utilizzati.
RispondiEliminaCiao, io li faccio sempre, proprio come li hai presentati tu, solo che li chiamo " i pipi" :-) Eh si, Sicula anche io sono:-)
RispondiEliminaSono arrivata a te grazie all'iniziativa " conosciamoci" di Spicchi del Gusto e sono diventata una tua Nuova follower
A presto e complimenti per il tuo blog.
Sara
Adoro i peperoni alla brace e in questo periodo dell'anno anche io ne preparo tantissimi! :o)
RispondiEliminaBuona giornata,
Lory
Bazzicando in Cucina